Nella seconda puntata della webserie "STEM: un gioco da ragazzə!" Doha e Ainett si trovano al Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Università di Genova dove hanno incontrato Paola Francesca Rivaro, chimica, docente universitaria e ricercatrice.
News
Il progetto EDIRE, di cui l’Università di Genova è parte, ospita il suo secondo evento pubblico online il 16 Febbraio 2022.
Interverranno docenti da diversi paesi fra i quali come Bulgaria, Bosnia-Herzegovina, per l'Italia dal DCCI Unige i professori Peddis e Piccardo.
L’evento si svolgerà dalle 12:20 all’1:30 (CET time) su Zoom
www.ssst.zoom.us/j/7899490449
Segui la discussione sulla pagina Facebook di EDIRE:
#genderequality #univeristy #growingequality #EDIRE
Nei giorni 10, 14 e 15 febbraio, dalle h. 10:00 alle h. 16:00, la Scuola di Scienze MFN sarà aperta al pubblico per visitare i dipartimenti di Valletta Puggia (DCCI, DIFI, DIMA, DIBRIS) e di Corso Europa-Viale Benedetto XV (DISTAV). Sono previsti colloqui informativi con visita dei dipartimenti.
Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.studenti.unige.it/open-day-e-open-week/ (in aggiornamento)
Percorso formativo rivolto a studenti universitari e laureandi nelle discipline chimiche promosso da Federchimica e ConChimica, Conferenza nazionale dei corsi di laurea di area chimica, per conoscere le realtà dell'industria chimica, i suoi valori e gli sbocchi professionali.
L'evento si svolgerà in modalità webinar nel pomeriggio del 15 e 16 febbraio.
La laurea magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali ha un percorso internazionale associato al progetto didattico di eccellenza SERP+, retto da un consorzio di quattro università europee e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del progtto Erasmus Mundus. E' pertanto aperto il concorso per borse di studio, otto delle quali riservate a studenti residenti in Paesi dell'Unione Europea (1000 €/mese più un contributo per il viaggio e la cancellazione delle tasse universitarie). Il portale per la domanda per le borse di studio chiuderà il 15 febbraio 2023.
Il 18 ottobre 2022 si terranno le elezioni del coordinatore del CCS in Chimica. Qui sotto trovate il decreto di indizione e gli elettorati definitivi (non essendo pervenuta alcuna opposizione entro il 4/10/2022). Le elezioni si svolgeranno in modalità telematica.
L'Accademia Ligure di Scienze e Lettere organizza per questo autunno 2022 un seminario Permanente sulla Transizione Ecologica, che comprende sia seminari singoli, ce intere giornate (Convegni) dedicati all'argomento. Potete trovare qui sotto la locandina.
I seminari del 13 ottobre al pomeriggio saranno anche trasmessi in streaming nell'Aula Magna del DCCI
Il 24 marzo 2023, per la prima volta una studentessa della laurea magistrale in Scienze Chimiche, avendo soddisfatti tutti i requisiti previsti dal Regolamento approvato nel 2021, si è laureata con 110 e lode e menzione accademica. Congratulazioni!
L’Università di Genova arricchisce la sua ampia offerta formativa con due corsi di laurea a orientamento professionale:
- Tecnologie industriali
- Tecnologie per l’edilizia e il territorio
Si tratta di due lauree triennali che consentono il completamento della formazione professionale dei Diplomati e rappresenteranno dal 2024 l’unico percorso abilitante alle professioni rispettivamente di Perito Industriale Laureato e di Geometra Laureato / Perito Edile Laureato (Legge 163/2021).
Nell'ottobre 2021, l’Università di Genova ha emanato il bando "Curiosity Driven 2021” con l'obiettivo di incentivare lo svolgimento di attività di ricerca indipendente da parte dei propri docenti, ricercatrici e ricercatori di ruolo più giovani, al fine di sostenere progetti di libera ricerca motivati dalla curiosità.
Sulla base degli esiti della valutazione esterna sono stati finanziati 11 progetti, di cui 2 sono di ricercatori del DCCI:
RICCARDO FRECCERO : progetto COMET - CO2 METhanation through interMETallics
Il Consiglio di Dipartimento del 28 giugno 2022 ha approvato il bando Impact Boosting. Le domande andranno presentare entro il 15 settembre, mandandole al Direttore.
Si riporta qui il bando
Il giorno 7 luglio, dalle 9.30 alle 14.30 si terranno, in via telematica (Lyne Survey), le elezioni del coordinatore del CCS in Chimica Industriale per il triennio 2022-2024.
Trovate qui il decreto di indizione e gli elettorati definitivi
E' uscito il bando per il XXXVIII ciclo del dottorato. Scadenza: 30 giugno. Trovate tutte le informazioni qui.
Mercoledì 18 maggio si è ufficalmente conclusa l'edizione 2022 dello stage "Lo strano caso del Professor Promezio", che ha visto coinvolti 112 ragazzi delle scuole superiori della Liguria e del Basso Piemonte e una decina di neolaureati del DCCI in qualità di tutor.
Si sono appena concluse le quattro settimane di stage presso il DCCI degli studenti delle scuole superiori, durante le quali sono stati avvicinati al mondo della chimica attraverso un coinvolgente caso di investigazione scientifica.
Se vuoi saperne di più, leggi l'articolo su UnigeLife.
il giorno 28 febbraio 2022 è uscito un articolo su un inserto del Sole 24 Ore riguardo ai due progetti europei (BIODEST e REPOL) che coinvolgono alcuni ricercatori del DCCI.
Potete scaricare qui l'articolo.
Il SA, nella seduta del 22/2/2022, ha approvato il Piano della Parità di Genere, che trovate qui sotto
Il 18 febbraio 2022 è stata pubblicata la versione aggiornata del Piano di Emergenza. Si invita tutti a leggerlo con attenzione.
L'Open Week 2022 si svolgerà nei giorni 11, 15 e 17 febbraio 2022, dalle 10.00 alle 16.00.
Programma:
Chimica e tecnologie chimiche , Fisica , Scienza dei Materiali presso il Dipartimento di Fisica, Valletta Puggia, Via Dodecaneso, 33 Prenotazione inviando e mail a: federico.sforza@unige.it
Saremo disponibili per colloqui informativi:
- in Presenza con viste dei Dipartimenti dei Corsi di Laurea
- a Distanza su piattaforma online
Sono usciti i bandi per i tutor del progetto lauree scientifiche. Scadenza 16/12/2021
Trovate i bandi qui
Il progetto di ricerca “REusable MAsk Patterning” (REMAP), coordinato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di UniGe, è stato finanziato dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) nell’ambito del programma PathFinder Open, a supporto di tecnologie innovative e dirompenti.
Si comunica che sono stati pubblicati nell'albo web di Ateneo i decreti rettorali di approvazione degli atti e di nomina delle rappresentanze studentesche negli organi sotto indicati:
Con una cerimonia organizzata nell'ambito del Blue Economy Summit, sono stati consegnati i premi per le migliori tesi di laurea in discipline del mare, per l'anno accademico 2020/21.
La dott.ssa Rasulo Chiara, laureata magistrale in Scienze chimiche, è risultata tra le vincitrici con la tesi "Distribuzione di clorofluorocarburi in acqua di mare antartica per lo studio della ventilazione oceanica"
l'8 novembre 2021 si è svolta l'elezione dei rappresentanti dei docenti dei TA in Giunta del Dipartimento.
Trovate qui sotto il decreto di indizione, contenente anche gli elettorati attivo e passivo definitivi (sono stati confermati quelli provvisori non essendo arrivate obiezioni in tempo utile) nonché il verbale della Commissione.
Si comunica inoltre che sono stati nominati in Giunta gli studenti Christian Vigo (eletto dai rappresentanti degli studenti) e Fiza Akbar (rappresentante dei dottorandi). Si allega il decreto di nomina.
Il Dr. Riccardo Freccero si è aggiudicato nel 2020 il premio internazionale “Recognizing Outstanding Ph.D. Research” assegnato dalla casa editrice Springer
chimici e non solo...
Le aziende vi aspettano al Dipartimento di Chimica e Chimica industriale!
23 febbraio 2015 ore 9.30 Aula Magna DCCI Via Dodecaneso, 31 - Genova