Esami di stato

NOVITA'

E' uscito il decreto che disciplina l'esame di Stato 2022. Anche quest'anno ci sarà solo una prova orale. Trovate qui sotto il decreto che contiene una serie di utili informazioni. La Commissione è stata nominata.

Le modalità organizzative della prova d'esame sono state definite dalla Commissione Giudicatrice.

NORME GENERALI

Il D.P.R. del 5 giugno 2001 prevede che l'albo professionale dell'ordine dei chimici abbia due sezioni: sezione A (per cui è richiesta la Laurea specialistica/Magistrale o una vecchia laurea quinquennale) e sezione B (per cui è sufficiente la Laurea triennale).

Tra le lauree che permettono l'accesso all'ordine ci sono la laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche (Sezione B), la laurea magistrale in Scienze Chimiche e la laurea magistrale in Chimica Industriale (Sezione A).

Per potersi iscrivere all'ordine dei chimici è però necessario sostenere un esame di stato.

Per avere informazioni sui riferimenti normativi, le modalità dell'esame e la Commissione Giudicatrice, nonché per iscriversi online e scaricare i temi delle precedenti sessioni, consultare la pagina dedicata sul sito dell'ateneo.

COMMISSIONE GIUDICATRICE

Si veda l'allegato "DR_2384 del 31_05_22 Commissione Chimico 2022"

INFO COORDINAMENTO DIDATTICO

Dott.ssa Silvia Ottonello - tel 010-3536129 - email: silvia.ottonello@unige.it

CALENDARIO PROVE CHIMICO

Si vedano gli allegati "DDG2432_03_06_22" e "Calendario prova unica II sessione"

COME PARTECIPARE

Si vedano gli allegati "Indicazioni per i candidati","Specifiche tecniche per partecipare" e "Modulo provaunica"

Il "Modulo provaunica" è da scaricare e inviare, compilato, firmato e corredato di copia di un documento d'identità valido, a silvia.ottonello@unige.it dopo aver sostenuto la prova orale.

Ultimo aggiornamento 18 Novembre 2022