Seminari Dipartimentali
Indicativamente ogni mese, il Dipartimento organizza dei seminari etichettati come "Seminari Dipartimentali" su invito specifico. Segue l'elenco dei prossimi:
13 ottobre 2022 alle ore 14.30 in aula 2: "Chemical bonding and properties of intermetallic compounds", Yuri Grin, Max Planck Institut, Dresden (Germany).
7 ottobre 2022 alle ore 11.00 presso Aula Magna Riccardo Ferro & su Teams: "Materials Manufacturing Process Intensification for TW-Scale PV", Willy J. Stanbery, Colorado School of Mines, 1500 Illinois
19 maggio 2022, aula 1, ore 14.30, "Tuning the coercive fields in thin Co films interfaced with molecules – fundamentals and application in sensing", Valentin Alek Dediu, C.N.R. - ISMN, Bologna
6 maggio 2022, aula 3, ore 9.00 "Biocatalysis: Solving Problems from Chemists with Answers from Nature", Melanie Hall, University of Graz. Qui sotto trovate l'abstract.
Seminari di anni precedenti:
- 5 febbraio 2021, ore 15.00, Alessandro Pellis (University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna) "The Closure of the Cycle: Enzymatic Synthesis and Functionalization of Bio-Based Polymers"
- 18 febbraio 2021, ore 15.00, Matteo Tiecco (Università di Perugia) "Deep Eutectic Solvents as Innovative Catalytic Green Media"
- 2 marzo 2021, ore 15.00, Stefano Crespi (Università di Groningen) "Mechanistic insights into the rotational behaviour of novel molecular motors and photoswitches"
- 18 marzo 2021, ore 15.00, Claudio Iacobucci (Chiesi Farmaceutici) "Chemistry at the edge of structural biology"
Seminario "Riccardo Ferro 2019"
Una volta all'anno, a partire dal 2019, il Dipartimento organizza un seminario intitolato alla memoria del Prof. Riccardo Ferro, per i quale vengono invitati ricercatori di grande fama nazionale o internazionale.
Il seminario di quest'anno si è tenuto il 22 ottobre 2019, alle ore 15.00, nell'aula Magna del Dipartimento, dal Prof. Alberto Credi, Università di Bologna. Il titolo era "Molecole in azione: dispositivi e macchine molecolari artificiali"
-
Altri seminari
- 26 novembre 2019, aula Magna, ore 16.00. Chimica alla velocità della luce . A. Basso
- 8 novembre 2019, aula Magna ore 14.30. "I primi 150 anni della Tabella Periodica degli Elementi Chimici tra Chimica, Storia e Letteratura ". G. Cevasco
- 20 maggio 2019, aula Magna ore 16.00. "Il progetto "Giardino di Nemo": crescere le piante sott'acqua". S. Vicini, E. Princi
- 8 aprile 2019, aula Magna ore 16.00: "Il futuro del riciclo della plastica: uso consapevole di un materiale indispensabile". M. Castellano
- 18 gennaio 2019, ore 11.30. Davide Peddis "HIBRYD MAGNETIC NANO-ARCHITECTURE FOR APPLICATION IN BIOMEDICINE AND ENERGY"