La Giornata conclusiva dello Stage “Lo strano caso del Professor Promezio” si svolgerà giovedì 11 maggio 2023, alle ore 14.00 presso l'Aula Magna del DCCI, Via Dodecaneso 31, con la partecipazione del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria.
Saranno presenti 110 studenti di 20 Istituti Scolastici Superiori della Liguria, che hanno partecipato allo Stage.
Eventi
L’evento, organizzato da Stefano Alberti, Barbara Benedetti, Riccardo Freccero, Orietta Monticelli, Marcello Pagliero, e da Alessandro Pellis, si terrà giovedì 4 maggio (mattino e pomeriggio) presso l’aula magna del nostro Dipartimento. Il programma prevede al mattino una breve presentazione in aula magna da parte delle aziende, dove verranno evidenziate le figure professionali di interesse, e, a seguire, colloqui individuali o a piccoli gruppi dei laureati/laureandi che si saranno preventivamente prenotati. I colloqui saranno riservati ai laureati ed ai laureandi vicini alla laurea.
La scuola “Polymer rheology and processing for mechanical recycling” avrà luogo il 13 Aprile 2023 presso la Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi, 40). L'evento è sponsorizzato dal progetto Marie Curie Industrial Doctorate “REPOL- Characterization, compatibilization, processing and properties of recycled polyolefins”.
Martedì 7 Marzo alle ore 16.30 presso l'Aula 502 del DIFI (Dipartimento di Fisica) si svolgerà l'"Erasmus Day", per tutta la Scuola di Scienze M.F.N.
L'Erasmus Day è un incontro organizzato dagli uffici di Ateneo in cui viene presentato il programma Erasmus+, con spiegazioni circa le finalità, le procedure legate al bando, le opportunità di studio, i finanziamenti relativi, il supporto amministrativo che gli uffici possono dare, etc.
Il 15 e 16 Febbraio presso il DCCI si svolgerà il PhD Day, momento di incontro, conoscenza e riflessione sul Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie della Chimica e dei Materiali.
L'Accademia Ligure di Scienze e Lettere organizza per questo autunno 2022 un seminario Permanente sulla Transizione Ecologica, che comprende sia seminari singoli, ce intere giornate (Convegni) dedicati all'argomento. Potete trovare qui sotto la locandina.
I seminari del 13 ottobre al pomeriggio saranno anche trasmessi in streaming nell'Aula Magna del DCCI
Colloqui informativi e visite dei Dipartimenti e dei Laboratori.
Per info, scarica la locandina.
Il 9 giugno 2022, presso l'aula magna del DCCI, si terrà il workshop:
SHIMADZU OGGI:
lo stato dell’arte della strumentazione,
delle tecniche e delle applicazioni analitiche
Qui sotto trovate la locandina.
L'evento è gratuito, ma è necessaria l'iscrizione.
Per iscrivervi, andate qui:
Il 19 maggio si svolgerà presso il DCCI il Career Day dedicato agli studenti magistrali in Scienze Chimiche, Chimica Industriale e Scienza ed Ingegneria dei Materiali. Tale giornata sarà preceduta da un webinar preparatorio online il 12 maggio, tenuto dal settore placement del nostro ateneo, focalizzato sulla stesura del curriculum e sulla preparazione del colloquio di lavoro. Di seguito riportiamo schematicamente la struttura delle due giornate, a quali studenti sono indirizzate e con quale modalità.
Le 88 opere realizzate da circa 260 studenti delle scuole che hanno aderito al progetto Art&Science across Italy saranno esposte nella mostra interattiva “Colori e immagini della scienza. L'arte della ricerca scientifica” dall'1 al 21 aprile 2022 presso la Biblioteca Universitaria di Genova. Dai buchi neri agli studi sui cambiamenti climatici, dai fenomeni chimici a quelli magnetici, artisti internazionali e studenti liguri si incontrano per raccontare la scienza attraverso l’arte.
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova sta organizzando, in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, alcune attività di formazione per i Docenti della Scuola dal titolo complessivo: La chimica in verticale. La caratteristica principale di queste attività è che sono ideate e svolte da colleghi della scuola, in sinergia con i responsabili regionali del PLS di Chimica.
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova sta organizzando, in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, alcune attività di formazione per i Docenti della Scuola dal titolo complessivo: La chimica in verticale. La caratteristica principale di queste attività è che sono ideate e svolte da colleghi della scuola, in sinergia con i responsabili regionali del PLS di Chimica. Il primo corso a cui vi invitiamo a partecipare si intitola “Gas fantastici e come studiarli”.
L'Open Week 2022 si svolgerà nei giorni 11, 15 e 17 febbraio 2022, dalle 10.00 alle 16.00.
Programma:
Chimica e tecnologie chimiche , Fisica , Scienza dei Materiali presso il Dipartimento di Fisica, Valletta Puggia, Via Dodecaneso, 33 Prenotazione inviando e mail a: federico.sforza@unige.it
Saremo disponibili per colloqui informativi:
- in Presenza con viste dei Dipartimenti dei Corsi di Laurea
- a Distanza su piattaforma online
l'8 novembre 2021 si è svolta l'elezione dei rappresentanti dei docenti dei TA in Giunta del Dipartimento.
Trovate qui sotto il decreto di indizione, contenente anche gli elettorati attivo e passivo definitivi (sono stati confermati quelli provvisori non essendo arrivate obiezioni in tempo utile) nonché il verbale della Commissione.
Si comunica inoltre che sono stati nominati in Giunta gli studenti Christian Vigo (eletto dai rappresentanti degli studenti) e Fiza Akbar (rappresentante dei dottorandi). Si allega il decreto di nomina.