Accesso a Scienze Chimiche

 

I COLLOQUI DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE PER LA COORTE 2022/23 SI SVOLGERANNO A PARTIRE DA SETTEMBRE 2022.  Le date verranno riportate in questa pagina.

 

Per accedere alla laurea Magistrale in Scienze Chimiche bisogna compiere due operazioni fondamentali:

  1. Preimmatricolarsi on line (entro il giorno 10 ottobre 2022)
  2. Presentare una domanda di ammissione on line entro il giorno 10 ottobre 2022. In fondo alla  pagina sono  presenti il manuale redatto dalla Scuola di Scienze con riportata la procedura da seguire  e il modulo da inoltrare per presentare la domanda di ammissione

IMPORTANTE: poiché per presentare la domanda di ammissione on line bisogna essere preimmatricolati, di fatto anche la preimmatricolazione va fatta entro il giorno 10 ottobre, anche se a livello di Ateneo troverete che il termine è posteriore.

IMPORTANTE: non è necessario essere già laureati per preimmatricolarsi e per presentare la domanda di ammissione.

Per essere ammessi dovete:

  1. Soddisfare i requisiti curriculari e cioé avere acquisito almeno:
    • 19 CFU complessivi in settori MAT o FIS o INF, di cui:
      • almeno 8 in settori MAT
      • almeno 8 in settori FIS
    • 48 CFU complessivi in settori CHIM, di cui
      • almeno 8 in CHIM/02
      • almeno 8 in CHIM/03
      • almeno 8 in CHIM/06
      • almeno 4 in CHIM/01
    • Inoltre, almeno 4 CFU nei settori CHIM devono essere relativi ad attività di laboratorio.
  2. Soddisfare i requisiti della preparazione individuale:
    • Se laureati nella classe L-27 con voto di 95 o più il requisito sarà considerato automaticamente soddisfatto
    • Negli altri casi dovrete sottoporvi ad un colloquio per essere ammessi
  3. Se non ancora laureati, non dovete avere, alla data del 14 ottobre, più di 17 crediti residui ancora da acquisire (in tale conteggio non vanno considerati i CFU della prova finale, i crediti extra-curriculari e i crediti del tirocinio, a patto che sia stato frequentato almeno al 50% all'atto della domanda di ammissione). Se uno studente al 10 ottobre non ha ancora acquisito i cfu necessari, ma ha l'opportunità di sostenere un esame tra il 10 e il 14 ottobre per essere in regola, DEVE presentare comunque la domanda di ammissione entro il 10, indicando in una nota la data e l'insegnamento di cui intende sostenere l'esame. Se lo studente supera l'esame deve subito avvisare di questo il Coordinatore (prof.ssa Ianni)

IMPORTANTE: Per i laureandi di Chimica e Tecnologie Chimiche presso l'Università di Genova l'autocertificazione non è necessaria, basta la domanda di ammissione debitamente compilata.

Inoltre, gli studenti che intendono iscriversi al primo anno sono pregati di compilare, sempre entro il giorno 10 ottobre 2022 e dopo aver presentato la domanda di ammissione, un apposito file excel presente come allegato a fondo pagina, e successivamente di inoltrarlo via mail alla Coordinatrice del CCS, prof.ssa Ianni. In questo file dovranno essere indicati quali affini e opzionali a scelta  tra quelli elencati si intendono frequentare durante il primo anno di corso.  Ciò è necessario per un'opportuna organizzazione (aule e laboratori) e per decidere riguardo all'attivazione degli insegnamenti liberi. Si fa presente che le lezioni inizieranno il 17 ottobre 2022, con l'eccezione di alcuni insegnamenti mutuati, che potrebbero iniziare molto prima. Gli studenti che inseriscono tali insegnamenti nel loro piano di studi sono pregati di informarsi sulla data effettiva di inizio, andando sui siti dei corsi di Laurea da cui tali insegnamenti sono mutuati.

ATTENZIONE E' opportuno che nella scelta degli insegnamenti da frequentare nei due anni di corso, gli studenti tengano conto anche dell'orario e delle eventuali sovrapposizioni. Come già detto, alcuni insegnamenti sono mutuati da altri corsi di laurea e quindi gli orari non sono gestibili direttamente dal nostro Corso di Studio. Gli insegnamenti affini e a libera scelta però possono essere inseriti o al primo o al secondo anno. In questo modo si possono evitare sovrapposizioni di orario fra gli insegnamenti di interesse. Inoltre, per quanto riguarda gli insegnamenti affini-integrativi, da quest'anno e quindi questo vale per gli studenti del primo anno, è obbligatorio che essi vengano scelti all'interno degli appositi elenchi presenti nel Manifesto degli Studi dedicati al primo anno.  Se un insegnamento vi interessa, ma non fa parte degli elenchi a Manifesto per il primo anno, dovete inserirlo nel piano di studi come "a scelta".

 

Infine gli studenti la cui verifica dei requisiti curriculari e della preparazione individuale sarà stata positiva, devono confermare l'iscrizione online (https://servizionline.unige.it/studenti/iscriversialluniversita/confermaimmatricolazione), pagando il contributo regionale (prima rata) ed eventualmente la seconda rata (su tre). La seconda rata (su tre) va pagata entro il 30 novembre 2022 per chi è già laureato in tale data (altrimenti si dovrà pagare una mora). Per chi si laurea dal 1 dicembre in poi (ed entro il 31 marzo 2023) è possibile confermare l'iscrizione e pagare la seconda rata senza mora entro 15 giorni dalla laurea e comunque non oltre il 10 aprile 2023.

 

Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2022