Chimica e Tecnologie Chimiche

IMPORTANTE

LE LEZIONI PER L'ANNO ACCADEMICO 2022/23 INIZIERANNO IL 27 SETTEMBRE SECONDO L'ORARIO RIPORTATO ALLA PAGINA DEDICATA IN QUESTO STESSO SITO (qui)


SEI INTERESSATA/O AL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE?

TE NE HANNO PARLATO MA SEI INDECISA/O? 

Leggi la descrizione del corso e naviga in queste pagine, ma soprattutto scarica/stampa/leggi con attenzione il volantino che si trova a fondo pagina e rifletti bene sulla tua scelta.


Descrizione generale

Il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche (classe L-27) si prefigge di fornire una conoscenza ampia ed equilibrata dei principali settori della Chimica e soprattutto le basi generali che consentano un proficuo accesso a lauree magistrali di tipo chimico e, in misura minore, l’accesso al mondo del lavoro.

Sono previsti parecchi insegnamenti teorico-pratici, che comportano molte ore di esercitazioni di laboratorio. Inoltre, al terzo anno, è previsto un tirocinio pratico, che può essere svolto anche presso aziende esterne.

Il corso di laurea è organizzato secondo due  curricula, chiamati rispettivamente Chimica e Tecnologie Chimiche.

Questi hanno in comune la maggior parte delle attività formative, corrispondenti a 131 CFU (in pratica i primi due anni più 10 CFU del terzo anno). I crediti comuni serviranno a fornire le basi matematiche (18 CFU) e fisiche (12 CFU) propedeutiche allo studio della chimica e a fornire i concetti di base nei vari settori della chimica: Chimica Generale ed Inorganica (24 CFU), Chimica Organica (20 CFU), Chimica Analitica (19 CFU), Chimica Fisica (25 CFU), Chimica Biologica (4 CFU), Chimica Industriale (6 CFU). Inoltre sono previsti 3 CFU di Lingua Inglese per chi non è in possesso di un certificato (livello B1).

  • Curriculum Chimica: orientato al proseguimento degli studi con la laurea Magistrale in Scienze Chimiche oppure, se si decide di fermarsi alla laurea, ad un approfondimento in ambito analitico, inorganico-metallurgico, o organico-biologico.
  • Curriculum Tecnologie Chimiche: orientato al proseguimento degli studi con la laurea Magistrale in Chimica Industriale oppure, se si decide di fermarsi alla laurea, ad un approfondimento  nell'ambito della chimica dei polimeri, della chimica ambientale o dei processi chimici.

I primi due anni sono completamente in comune e la scelta tra i due curricula avviene all'atto della compilazione del piano di studio per il terzo anno. In fondo alla pagina trovate la presentazione che viene utilizzata negli incontri informativi che vengono effettuati per gli studenti del II anno per illustrare loro le peculiarità dei due curricula e orientarli quindi nella scelta.

Sbocchi professionali

Più del 90% degli studenti che si laureano in Chimica e Tecnologie Chimiche proseguono gli studi con la laurea magistrale in Chimica Industriale o in Scienze Chimiche. Questi due corsi di laurea magistrale permettono l’inserimento nell’industria chimica, farmaceutica, alimentare, cosmetica, metalmeccanica, elettronica e manufatturiera in genere, nei laboratori di analisi o di ricerca pubblici e privati.

Conoscenze richieste

Se volete affrontare in modo proficuo il corso di Chimica e Tecnologie Chimiche è necessario possedere una conoscenza della matematica di base, e in particolare di:

  • algebra

  • geometria

  • trigonometria.

La matematica infatti è molto importante per lo studio rigoroso dei processi chimici e pur essendo previsto un insegnamento abbastanza ampio di matematica al primo anno, questo non può partire da zero, ma deve dare per assodati alcuni concetti e competenze dello studente per potersi dedicare agli argomenti più avanzati necessari per affrontare molti insegnamenti in ambito chimico. Gli insegnamenti di chimica invece cominciano dalle basi e quindi, anche se si hanno poche conoscenze iniziali della materia, si può affrontare il corso con profitto.

 

In conclusione, se siete persone che amano coniugare i concetti teorici con aspetti pratici, se vi piacciono le materie scientifiche, se vi piace affrontare sfide e cercare di risolvere problemi, il lavoro del chimico si presta bene alle vostre caratteristiche.

Come per altre scienze, la chimica richiede precisione, capacità di elaborare dati, di saper usare schemi logici e di utilizzare in modo chiaro e non ambiguo il linguaggio. Se avete queste capacità, anche se non avete conoscenze pregresse in questa scienza, impegnandovi potrete farcela. 

 

 

 

 

 

 


  • INTERESSANTE: European-funding-guide.eu: una piattaforma di ricerca di borse di studio per studenti, per tutti i paesi europei. Per maggiori informazioni andare qui.

  • Siete lavoratori-studenti? Andate qui per alcune informazioni
  • Secondo il CENSIS, Genova è al terzo posto in Italia nella classifica delle lauree triennali in ambito chimico-farmaceutico (N.B.: CTC è l'unica laurea triennale di questo tipo attivata a Genova)
Ultimo aggiornamento 12 Febbraio 2023