Mole Day 2022
Il giorno della mole viene celebrato ogni anno il 23 Ottobre, dalle 6.02 del mattino alle 6.02 della sera, per ricordare il concetto di mole, una delle sette unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale, e il Numero di Avogadro (6.02 x 1023) ad esso collegato. La giornata è stata ideata allo scopo di promuovere l’interesse generale per la chimica e viene ricordata negli Stati Uniti e in diversi paesi con varie attività, eventi e laboratori correlati con la chimica e il concetto di mole.
Per il Moleday 2022 visita la pagina https://chimica.unige.it/moleday2022
Festival della Scienza (20 ottobre-1 novembre 2022)
Il Festival della scienza si tiene annualmente a Genova ed è uno dei più grandi eventi di divulgazione della cultura scientifica a livello internazionale. Il DCCI partecipa attivamente al Festival con laboratori, mostre e conferenze inerenti il mondo della Chimica.
Nel 2022, il tema sarà "Linguaggi" e il DCCI proporrà seguenti eventi:
- "Da Mazzini a De Andrè: Il Cimitero di Staglieno tra storia, arte e scienza". Evento a cura di Marina Alloisio, Valentina Armirotti, Alessandra Bonazza e Silvia Vicini.
- "Caramelle fotoniche: Alla scoperta dei colori strutturali". Evento a cura di Dario Cavallo, Davide Comoretto, Paola Lova e Heba Megahd.
- "Come interpretare il linguaggio del nostro Pianeta attraverso la qualità dell'aria e dell'acqua". Conversazione con Paola Rivaro e Paolo Prati.
- "Alcol o etanolo? Alla scoperta delle molecole e dei loro nomi". Attività laboratoriale a cura di Andrea Basso, Chiara Lambruschini, Lisa Moni e Walter Sgroi.
- "Dalla sabbia alla Sainte-Chapelle: Quando tecnologia e arte si fondono". Attività laboratoriale a cura di Marina Alloisio, Silvia Vicini e altri.