Date delle prossime lauree
Andate qui per vedere le date delle prossime lauree, e per visionare il calendario e la composizione delle commissioni (pubblicate circa 14 giorni prima).
Scadenze e adempimenti relativi alla laurea
- Compilazione online del questionario AlmaLaurea dal portale studenti: 30 giorni prima della Data della laurea e comunque prima dell'inoltro della domanda di laurea online
- Compilazione online della Domanda di Laurea (qui): 30 giorni prima della Data della Laurea. IMPORTANTE: non è necessario aver già dato tutti gli esami per presentare la domanda di laurea. Gli esami devono essere completati entro 20 giorni prima della laurea, non 30!. Non è più necessario consegnare la stampa della domanda allo Sportello dello Studente. Importante: la domanda di laurea deve essere approvata online dal relatore entro 25 giorni dalla laurea. Accertatevi che lo faccia!
- Acquisizione di tutti i crediti (eccetto ovviamente quelli della prova finale): entro 20 giorni dalla data di laurea. Non è necessario inviare o consegnare nulla. Il controllo verrà fatto d'ufficio dalle segreterie. IMPORTANTE: dato che non si consegna più il libretto, è essenziale che lo studente controlli l'avvenuta registrazione di tutti gli esami entro i 20 giorni dalla laurea. Se mancasse un esame, gli uffici segreteria poi se ne accorgerebbero. Quindi è meglio verificarlo prima. Se sostenete un esame pochi giorni prima del termine, invitate il docente a registrarlo seduta stante.
- Pagamento dell'imposta di bollo di euro 16,00: 20 giorni prima della data di laurea. Il pagamento dell'imposta di bollo va fatto online anch'esso, andando su www.studenti.unige.it/tasse/pagamento_online.. ATTENZIONE: se vi dimenticate di pagare, poi l'ufficio segreteria se ne accorgerà, ma solo alcuni giorni dopo e potrebbe essere troppo tardi.
- Consegna della tesi in formato elettronico: due settimane prima della data dell'appello di laurea, alla sig.ra Concetta Ferraro.
Tesi di Laurea
Elemento caratterizzante e molto formativo della laurea magistrale in Scienze Chimiche è la tesi di laurea, che consiste in un lavoro sperimentale di circa 9 mesi a tempo pieno (38 crediti) su un argomento originale di interesse chimico, presso un laboratorio di ricerca universitario o di ente esterno pubblico o privato convenzionato con l'Università. Nel corso della tesi lo studente affronterà le problematiche della ricerca sperimentale utilizzando in prima persona apparecchiature e metodologie avanzate.
In fondo alla pagina potete trovare un documento che riunisce in modo sintetico le informazioni sui principali argomenti di ricerca che possono diventare oggetto di lavori di tesi di laurea. Il documento è stato redatto nel 2021, potrebbero esservi delle variazioni. Contattate sempre i docenti per avere aggiornamenti.
In fondo alla pagina potete trovare il Regolamento Tesi di Laurea, in cui sono descritte le procedure e gli adempimenti da effettuare prima dell'inizio del lavoro di Tesi e le regole relative all'assegnazione del punteggio finale di Laurea. Vi è inoltre un documento, Linee Guida Tesi di Laurea Scienze Chimiche, dove le suddette regole, procedure e adempimenti sono spiegati con linguaggio un po' meno formale e dove vi sono anche alcuni consigli utili sull'approccio al lavoro di tesi, alla stesura della dissertazione scritta, eccetera. Infine troverete anche il modulo inizio tesi, da compilare ed inviare via mail alla sig.ra Noemi Pretelli e al prof Gabriele Cacciamani possibilmente qualche giorno prima di iniziare e comunque non oltre il giorno di inizio.
Se volete visionare i titoli di tesi recenti potete andare alla pagina che contiene l'elenco dei laureati presso il DCCI, filtrando i laureati in Scienze Chimiche.
Ultima revisione 13.04.2021