Per la scuola

Nell’interazione del DCCI con il mondo della scuola, la divulgazione scientifica si interseca in modo proficuo con formazione e orientamento, con iniziative volte a far conoscere meglio il mondo della chimica, spesso avvolto da pregiudizi o false notizie. Molte di queste iniziative rientrano in progetti più ampi, quali il Piano Lauree Scientifiche e l’Alternanza Scuola-Lavoro. Altre nascono da rapporti con altre realtà presenti nel territorio, siano essere culturali, come il Museo di Chimica, o produttive, come il Porto Petroli. Infine, su richiesta di insegnanti interessati ad approfondire temi legati alla chimica, docenti e ricercatori del DCCI svolgono presso le scuole secondarie di secondo grado lezioni/seminari su argomenti scientifici e culturali. In particolare:

Per la scuola primaria

Suggeriamo una delle attività laboratoriali presso il Porto Petroli di Genova, quale modo divertente e coinvolgente di avvicinare i più piccoli alla “chimica intorno a noi”.

Per la scuola secondaria di primo grado

Offriamo un percorso più completo e integrato con il programma scolastico, da svolgersi presso il Porto Petroli di Genova.

Per la scuola secondaria di secondo grado

Proponiamo lo stage presso il DCCI “Lo strano caso del Prof. Promezio”, per far appassionare alla chimica i ragazzi delle superiori coinvolgendoli in un caso di investigazione della scena del crimine.

Per tutti

E' possibile organizzare un incontro/seminario direttamente in classe su argomenti specifici, quali:

  • Primo Levi Chimico e Scrittore
  • Plastica, dal biliardo al Covid
  • La ricerca scientifica in Artide e Antartide
  • L’Antartide e i cambiamenti climatici
  • Leggere i classici della Scienza: per un nuovo umanesimo scientifico
  • Nanoscienza: una rivoluzione scientifica e culturale
  • Attraverso lo specchio: elementi di chiralità
  • Chimica alla velocità della luce
  • La chimica per la conservazione dei beni culturali
  • Il riciclo della plastica: uso consapevole di un materiale indispensabile
  • Il ruolo della chimica organica nell'economia circolare
  • Lo sbilancio dell'anidride carbonica: come uscirne?
  • Dagli aromi agli ormoni
  • Uso dell’idrogeno per produrre energia
  • 10 mila anni di metallurgia
  • Il cinema di fantascienza e la scienza
  • Farfalle fotoniche
  • Plastic Fantastic: elettronica di plastica
  • La Chimica al Computer
  • Dalla farmacia al bicchiere: dove finiscono i farmaci che usiamo ogni giorno?
  • Do you speak INCI? Imparare la lingua dei prodotti di uso quotidiano, a beneficio nostro… e dell’ambiente
  • Plastica...non solo da petrolio
  • Materiali per la società

Per una descrizione delle diverse tematiche clicca qui.

Per prenotare un incontro/seminario nella scuola visita il Portale Scuole.

A tutti infine è offerta la possibilità di avvicinarsi alla chimica attraverso la partecipazione a specifici eventi, quali il Mole Day, il Festival della Scienza e il Festival del Mare.

Ultimo aggiornamento 11 Gennaio 2023