Microscopia Elettronica
Responsabile
Prof. Gustavo Capannelli
capannel@unige.it
Campi di applicazione
Microscopia elettronica analitica a trasmissione - "HR-TEM analysis"
Microscopia Elettronica Analitica a Trasmissione
JEOL JEM 2010, dalla ditta JEOL Ltd.
- Risoluzione: puntuale 0,23 nm, reticolare 0,14 nm.
- Tensione acceleratrice: min. 80KV, max. 200KV
- Filamento: monocristallo di LaB6
- Ingrandimenti: min. x2000, max. x1.5*10^6
- Portacampione: sistema a doppio tilt (30 gradi sui due assi)
- Diffrazione elettronica: lunghezza della camera da 8 cm a 200 cm per area selezionata, da 4 m a 80 m per alta dispersione
- Acquisizione dell'immagine: su lastra fotografica 6,5x9 cm;
- Sistema analitico X-EDS: Oxford Link con detector Pentafet Si(Li), risoluzione 136 eV, range di sensibilità B - U.
Analisi con dimensione di spot elettronico variabile da 0.5 nm a 25 nm.
Mappatura per analisi qualitativa in modalità SemiStem.
Software di gestione X-EDS Link ISIS300.
Nella configurazione attuale la strumentazione permette di eseguire le seguenti osservazioni:
- Analisi morfologica in modalità TEM Diffrazione elettronica
- Analisi X-EDS qualitativa e semiquantitativa
- Studio dei materiali (ceramici, metallici, polimerici e compositi), difetti, fabbricazione in semiconduttori
- Studio di strutture a strati, sistemi nanometrici, catalizzatori, di strutture cellulari,ecc.
Microscopia Elettronica a Scansione, SEM, con analisi EDS
Leo Stereoscan 440 della ditta LEO Electron Microscopy Ltd
- Tensione di accelerazione 400-30000 V
- Filamento W
- Ingrandimenti massimi effettivi x 120K
- Risoluzione 5 nm
- Registrazione immagini su files
Accessori
Sistema EDS Oxford Link con rivelatore al Ge
- Risoluzione 120 eV
- Sensibilita' da Z > 5
- Software per mappatura degli elementi, analisi in linea, analisi quantitativa
- Rivelatore Backscattering Centaurus
- Rivelatore Elettroni Secondari
Nella configurazione attuale, le strumentazioni permettono caratterizzazione e studi di ogni tipo quali, ad esempio:
- analisi morfologica di campioni anche di elevate dimensioni (risoluzione fino a 1 nm);
- analisi EDS qualitativa, semiquantitativa e quantitativa dei vari elementi;
- analisi in backscattering e mappatura degli elementi;
- analisi morfologica e chimica delle superfici dei materiali conduttori o resi tali previa ricopertura con metalli (morfologia) o con carbone (analisi chimica);
- studio di materiali nano----, nanostrutturati
- studi ambientali: valutazione e caratterizzazione chimica, morfologica di materiali particolati-----comunque dispersi nell'aria (emissioni, immissioni, ambienti di lavoro e di vita) e nei liquidi (acqua di mare, fiume, acque industriali e potabili).
- studi ambientali: valutazione e caratterizzazione nanoparticelle comprese fra i 100 e gli 0,2 nm. --- disperse in matrici biologiche, all'interno di altri materiali e nei vari fluidi (aria, acqua, solvente).
Presso il laboratorio sono disponibili tutte le strumentazioni necessarie per la preparazione dei campioni.
Informazioni più dettagliate sono disponibili nella sezione del Laboratorio
Ricercatori
| Elenco del personale (ordine alfabetico) | Tel. | Aree di competenza | ||
|---|---|---|---|---|
| Capannelli Gustavo | P.A. | 6197 - 6139 | Caratterizzazione e studio di materiali, catalisi eterogenea | Capannel@unige.it |
| Ferrari Fiorenza | T.C. | 8719 | Microscopia SEM | fio@chimica.unige.it |
| Michetti Mauro | E.P. | 8716 - 8755 | Microscopia elettronica | michetti@chimica.unige.it |
| Uliana Claudio | E.P. | 8716 - 8755 | Microscopia elettronica | ulia@chimia.unige.it |
Risorse Strumentali
Informazioni dettagliate sono disponibili nella sezione strumentazione del Laboratorio.