NOVITA'
E' pubblicato il calendario delle prove per la II Sessione 2025
ESAME DI STATO 2025
E' uscito l'avviso di esame di Stato 2025.
Le modalità organizzative delle prove d'esame saranno definite dalla Commissione Giudicatrice.
NORME GENERALI
Il D.P.R. del 5 giugno 2001 prevede che l'albo professionale dell'ordine dei chimici abbia due sezioni: sezione A (per cui è richiesta la Laurea specialistica/Magistrale o una vecchia laurea quinquennale) e sezione B (per cui è sufficiente la Laurea triennale).
Tra le lauree che permettono l'accesso all'ordine ci sono la laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche (Sezione B), la laurea magistrale in Scienze Chimiche e la laurea magistrale in Chimica Industriale (Sezione A).
Per potersi iscrivere all'ordine dei chimici è però necessario sostenere un esame di Stato.
Per avere informazioni sui riferimenti normativi, le modalità dell'esame e la Commissione Giudicatrice, nonché per iscriversi online e scaricare i temi delle precedenti sessioni, consultare la pagina dedicata sul sito dell'ateneo.
AVVISO
Si veda l'allegato "Avviso Esame di Stato 2025"
COMMISSIONE GIUDICATRICE
E' pubblicata in allegato la composizione della Commissione 2025
INFO COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott.ssa Lucrezia Camerlenghi - email: lucrezia.camerlenghi@unige.it
CALENDARIO PROVE CHIMICO
II SESSIONE
CHIMICO
Prima prova scritta 14/11/2025 ore 9.30 Aula Magna DCCI
Seconda prova scritta 21/11/2025 ore 9.30 Aula Magna DCCI
Prova orale 02/12/2025 ore 14.00 Aula 6 DCCI
Prova pratica 09/12/2025 ore 14.00 Aula 6 DCCI
CHIMICO IUNIOR
Prima prova scritta 20/11/2025 ore 9.30 Aula 10 DCCI
Seconda prova scritta 21/11/2025 ore 14.00 Aula 5 DCCI
Prova orale 02/12/2025 ore 11.30 Aula 6 DCCI
Prova pratica 10/12/2025 ore 14.00 Aula 6 DCCI
MODALITA'
Le prove verteranno su tutte le materie previste dalla normativa di riferimento (artt. 37 e 38, comma 3 del D.P.R. n. 328/2001) e dovranno essere in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalla normativa riguardanti ogni singolo profilo professionale.
L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:
a) una prova scritta vertente su argomenti di chimica applicata;
b) una seconda prova scritta vertente su argomenti di chimica industriale o farmaceutica a scelta del candidato;
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
d) una prova pratica consistente in analisi chimiche.
*Si ricorda di portare un documento d'identità in corso di validità
L’esito finale dell’esame di abilitazione (ABILITATO/A) sarà pubblicato solamente al termine della riunione conclusiva.