Tirocini

Per laurearsi lo studente deve svolgere (al terzo anno) un tirocinio curriculare.
Il Regolamento per il tirocinio, in cui sono contenute tutte le informazioni importanti, è scaricabile in fondo a questa pagina; è obbligo dello studente esserne a conoscenza. 

ATTENZIONE

Per gli studenti che abbiano avuto assegnato il tirocinio prima del 12 novembre 2018 (sia che lo abbiano terminato o meno) vale il regolamento precedente. L'unico punto che vale per tutti (oltre al punteggio per il test ECTN che era già in vigore, pur se non esplicitato nel regolamento) è la premialità per chi abbia acquisito almeno 12 CFU all'estero, secondo i Regolamenti Didattici degli anni accademici dal 18/19 in poi. 

 

ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO

Per attivare un tirocinio occorre inviare via e-mail alla Commissione Tirocini (Cristina Artini, Camilla Costa, Simona Delsante, Marina Di Carro, Alessandro Pellis e Silvia Vicini) la seguente documentazione:

  • Modulo per la richiesta del tirocinio, debitamente compilato e firmato (allegato in fondo alla pagina);
  • Certificazione dei crediti acquisiti con la media pesata dei voti conseguiti;
  • Attestati di frequenza e superamento dei corsi online su sicurezza e rischio chimico (vedi più avanti paragrafo Sicurezza).

La Commissione Tirocini, dopo aver esaminato questi documenti e tenendo conto delle preferenze dello studente, assegna il tirocinio.

Tirocinio interno
Lo studente verrà messo in contatto dalla Commissione con il tutor dipartimentale assegnato.

Tirocinio esterno
La Commissione individua l'azienda o l'ente presso cui svolgere il tirocinio, si assicura che sia attiva l'apposita Convenzione con l'Università, approva il programma delle attività proposto, assegna allo studente un tutor didattico (un docente del Dipartimento), che affianca il tutor aziendale, e contatta lo studente.

La procedura di attivazione procede quindi, sia per tirocinio interno che per tirocinio esterno, tramite la piattaforma online Tirocini e Tesi (Tirocini e Tesi), sotto la guida del tutor dipartimentale. Manuali utili sono scaricabili in fondo a questa pagina, insieme ad un vademecum per i docenti che seguono un tirocinio. Per qualsiasi dubbio la commissione Tirocini è a disposizione.

 

SICUREZZA

Per poter svolgere il tirocinio, sia interno che esterno, è obbligatorio aver frequentato due corsi online sulla sicurezza.
Il primo, "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" si trova al link seguente  (selezionare la voce “Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”): https://corsosicurezza.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2. La chiave di iscrizione è “studente” o "laureato" (tutto minuscolo senza le virgolette). Il corso dura circa 4 ore.
Il secondo riguarda il Rischio Chimico e si trova al seguente link (https://corsosicurezza.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=52).

Chi deve svolgere il tirocinio interno deve inoltre compilare (con l'aiuto del tutor dipartimentale) e consegnare in amministrazione la scheda dei rischi individuali. 

 

Ultima revisione  20.12.2021

Ultimo aggiornamento 11 Maggio 2023