Chi | Dove | Quando |
Chi
A chi rivolgersi per informazioni, pratiche o aiuti di qualsiasi tipo?
- Il Coordinatore del Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica (CCS), che governa la laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche, è la prof.ssa Carmela Ianni (ianni@chimica.unige.it)
- Il Vice-coordinatore (sostituisce il coordinatore quando necessario) è la prof.ssa Simona Delsante (Simona.Delsante@unige.it)
- Per informazioni su orari lezioni-date appelli-sedute di laurea consultare questo stesso sito alle pagine dedicate oppure https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
- Presso la Segreteria Studenti della Scuola di Scienze MFN, che ha sede in viale Benedetto XV, 7 si erogano i seguenti servizi (N.B.: molte di queste pratiche si possono effettuare in realtà online):
- Immatricolazioni e iscrizioni;
- Iscrizione a singole attività formative;
- Ripresa degli studi dopo un periodo di interruzione;
- Trasferimenti e passaggi ad altro corso di studio;
- Distribuzione pubblicazioni e opuscoli informativi;
- Informazioni sui Corsi di Studio attivati
- Informazioni sulle verifiche della preparazione iniziale e sugli OFA;
- Ricezione e gestione dei piani di studio;
- Assistenza dello studente nell'inserimento del curriculum nella banca dati laureati AlmaLaurea.
- Domanda di laurea;
- Rilascio certificati, duplicati, diplomi di laurea (pergamena) e diploma supplement.
Ci sono poi diversi delegati o commissioni del Consiglio dei Corsi di Studio (CCS):
- La Commissione per l'Assicurazione Interna della Qualità, composta attualmente dai docenti Carmela Ianni, Simona Delsante, Massimo Ottonelli, dalla dott.ssa Francesca Livrieri (capo settore coordinamento didattico della Scuola di Scienze MFN) e dalla studentessa Matilde Mataloni. Rientrano tra le sue competenze: a) l'autovalutazione del corso di studi; b) la stesura della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale, del Rapporto Ciclico del Riesame, del Manifesto degli Studi e del Regolamento Didattico, che saranno poi approvati dal CCS.
- La Commissione Didattica, composta attualmente dai docenti Carmela Ianni, Simona Delsante, Andrea Basso, Gabriele Cacciamani, Antonio Comite, Massimo Ottonelli, Alberto Servida, si occupa di coordinare i programmi degli insegnamenti, verificare gli obiettivi formativi e le schede insegnamento, di raccogliere dati statistici riguardanti il corso di studi e di effettuare cambiamenti nell'ordinamento didattico qualora si rendesse necessario.
- La Commissione Tutorato (in vigore fino al 2019/20). Per le matricole delle coorti 2016, 2017, 2018 e 2019 la Commissione Tutorato era composta dai docenti Camilla Costa, Serena De Negri, Cinzia Tavani e Silvia Vicini. Dall'a.a. 2020/21 le funzioni di tutoraggio e orientamento in itinere per gli studenti del II e III anno verranno svolte dal Coordinatore, prof.ssa Carmela Ianni, e dal Vice-coordinatore, prof.ssa Simona Delsante. Per quanto riguarda le matricole, esse sono seguite inizialmente dai delegati per l'orientamento in entrata, anche tramite i Tutor di accoglienza, e sono inserite nel Progetto Matricole, che si occupa di seguire e supportare la loro carriera per tutto il primo anno di corso.
- La Commissione Tirocini e' composta dai docenti Cristina Artini, Camilla Costa, Serena De Negri, Marina Di Carro, Cinzia Tavani e Silvia Vicini.
- Delegato per gli orari delle lezioni: prof.ssa Simona Delsante
- Delegato per le pratiche di riconoscimento e per i piani di studio: prof. Massimo Ottonelli
- Delegato per l'organizzazione degli esami di laurea: prof.ssa Orietta Monticelli
- Delegati per l'orientamento in entrata: prof.ssa Anna Maria Cardinale e prof. Francisco Ardini
- Delegato dipartimentale per il programma Erasmus: prof.ssa Marcella Pani
- Delegato per il test ECTN: prof.ssa Simona Delsante
- Tutor di accoglienza per le matricole (si tratta di studenti): per il 2021/22 sono Sara Labbate e Sara Paganelli.
- I rappresentanti degli studenti nel CCS sono attualmente: Davide Carrea, Michela Mallamaci, Beatrice Massone, Matilde Mataloni, Christian Vigo.
- I rappresentanti del CCS nella Commissione Paritetica sono Beatrice Massone (studentessa) e prof.ssa Lisa Moni (docente).
- Il Servizio Orientamento Laureati è gestito dal prof. Luca Banfi.
- Il gestore del sito web è Luca Banfi
Dove
Le lezioni e gli esami si tengono presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Genova, che si trova nel comprensorio di Valletta Puggia:
Via Dodecaneso, 31
16146 Genova - Italy
Telefono: +39 010 353 6113
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30
Spazi per la didattica: le aule si trovano ai piani 5, 6 e 7 (1 aula Magna, 4 aule grandi (1, 2, 3 e 12) e 7 aule piccole (4-10). I laboratori per le attività didattiche di tipo chimico si trovano tutti al piano 4; ai piani 5 e 7 vi sono numerosi spazi studio. I laboratori di ricerca sono nei piani dallo 0 al 3, mentre gli studi dei docenti sono ubicati ai piani 8 e 9.
Nel comprensorio di Valletta Puggia si trova anche una mensa per gli studenti e impianti sportivi (PalaCus, campi da tennis e da calcetto)
Le istruzioni su come raggiungere il Dipartimento si trovano qui
Quando
Sono qui riportate alcune prossime scadenze importanti
- Preimmatricolazione entro il 3.10.2022.
- Conferma immatricolazione senza mora entro il 3.10.2022, con mora: fino al 4.11.2022.
Nota: è vivamente sconsigliata la conferma dell'immatricolazione e l'iscrizione oltre i primi di ottobre 2022 perchè fino a che non ci si iscrive non si è autorizzati a frequentare i laboratori.
- Inizio delle lezioni: 26.9.2022.
- Iscrizione ad anni successivi al primo: senza mora entro il 30.9.2022. Con mora: fino al 30.10.2022.
- Presentazione del Piano degli Studi (obbligatorio per gli studenti del terzo anno, per chi ha avuto un riconoscimento di crediti da carriere precedenti e per chi presenta un piano part-time o comunque non standard): 31.10.22.
- Termine per laurearsi entro l'anno accademico 2021-2022: 31 marzo 2023.
- Presentazione domanda di laurea: entro 30 giorni prima della data di laurea.
- Termine per sostenere tutti gli esami: entro 20 giorni dalla data di laurea.